Chiedilo a l’oro – atto terzo

Benvenuti all’appuntamento con l’articolo uno e trino sull’otto per mille. L’ultima parte del simpaticissimo discorso relativo a quella porzioncina di soldi che possiamo regalare a Gesù e ai suoi collaboratori terreni è dedicata ai danari che invece tornano nelle casse dello Stato (dove avrebbero dovuto andare fin dall’inizio). E che, come dicono a Parigi, col cazzo che ci restano.

Alla fine dei conti, allo Stato torna circa l’11% del totale, che dovrà successivamente essere ripartito in:
-interventi per l’assistenza ai rifugiati [rifugiarsi in Italia!… bella mossa!]
-interventi finalizzati a combattere la fame nel mondo [e non si riferiscono alle pensioni]
-interventi per calamità naturali [chiaro castigo per la satira sui santi]
-interventi relativi alla conservazione dei beni culturali.
by Dario Corallo

Siccome siamo in Italia, le opere da conservare sono davvero tante, quindi la maggior parte della quota statale va, ed è sempre andata, all’ultima opzione dell’elenco di cui sopra. Molto bene. E indovinate di chi sono gran parte dei “beni culturali”?

I più attenti di voi si ricorderanno che già svariate decine di milioni di eury  dell’8xmille sono votati alla causa, ma evidentemente non bastano.
D’altronde mica possono fare miracoli.

Quindi: in uno Stato che dovrebbe essere laico, ogni anno, grazie ad accordi presi prima dal Duce e poi da Craxi, una parte dei nostri soldi va a Chiesa Cattolica Spa, che come abbiamo visto, non li usa esattamente come vuol farci credere con i suoi spot. Un’altra parte, seppur piccola, torna faticosamente allo Stato, che però ne destina una discreta porzione a Chiesa Cattolica Spa.

Certo, non sappiamo se quando saremo vecchi ci toccherà una pensione, ma con tutte queste offerte un posto in paradiso non ce lo leva nessuno!
[F.T.]

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.