Ogni volta che qualcuno usa la parola “fiducia”, a me viene in mente una scena di Team America. Quella in cui Gary, per dimostrare di avere ancora fiducia nella squadra di cui fa parte, viene invitato dal suo superiore a fargli un pompino.
Gary Johnston: “Allora sei omosessuale!”
Spottswoode: “Qui non si tratta di sesso, Gary, ma di fiducia.”
E vai di soffocotto. Ecco, non so perché, ma oggi quella scena me la immagino recitata non da un paio di marionette, ma da Renzi e da un qualsiasi elettore del PD.
Indovinate chi spompina chi.
In giro ho visto molta confusione, quindi faccio un riassuntino per chi non ha seguito la vicenda, per chi non c’ha capito un cazzo perché è pigro, e per i grillini. Sarò un po’ prolisso, quindi se volete vi propongo subito la soluzione TL:DR, che è:
– La destra è retrograda, omofoba, razzista e stronza (o anche “la destra è la destra”).
– il PD è un troiaio, così diviso che a confronto la Jugoslavia degli anni novanta è la NRA quando c’è da ridurre il numero di armi in America.
– La sinistra-sinistra conta così poco che il gruppo parlamentare si chiama “Brigata Tabacci”.
– il M5S è un ammasso imbarazzante di dilettanti, pivelli irresponsabili che giocano a fare i furbetti sulla pelle degli elettori.
– Alla fine Renzi rinforza il Governo mettendolo nel culo agli omosessuali. (“Vien vìa, tanto gli garba.”)
Per chi volesse proseguire, ecco il resto, dall’inizio:
In Italia c’è bisogno di una legge sulle unioni civili. Possibilmente, che vada a estendere un po’ i diritti delle coppie omosessuali. Se vi state chiedendo “perché?” preoccupatevi, perché probabilmente siete Renzo Bossi (o magari avete solo il suo quoziente intellettivo, che è meglio, perché almeno vostro padre potrebbe essere normale).
Il PD aveva in programma una legge sulle unioni civili. Il problema è che attualmente la coalizione di Governo è sostanzialmente formata da due partiti: uno di destra moderata, e il Nuovo Centrodestra. Una parte più a sinistra del partito di destra moderata (che chiameremo “Partito di Destra Moderata”, il cui acronimo è PD, perché in italiano “moderata” è muto), sapendo che il Nuovo Centrodestra non acconsentirebbe mai a una legge di Governo che comprenda la stepchild adoption o avvicinamenti all’equiparazione fra unioni civili e matrimonio, presenta una legge, il famoso DDL Cirinnà, da sola e non senza incontrare qualche opposizione all’interno dello stesso PD che, non so se si è capito, ha qualche problema di coesione. Laddove “qualche problema di coesione” è da intendersi come “un numero enorme, invalidante e imbarazzante di problemi di coesione”.
La legge viene discussa in Senato. A favore della legge così com’è stata presentata si schiera la sinistra (tutti e dieci!), un paio di gruppi autonomi e misti e, un po’ a sorpresa, il Movimento 5 Stelle che, coi suoi 35 senatori, diventa l’ago della bilancia perché ovviamente la destra-destra, che sui temi etici è compatta come lo stronzo di un malato di febbre gialla, è contraria senza se e senza ma.
Per far passare la legge, oltre all’appoggio dei gruppi sopracitati, serve che il PD voti concordemente a favore. Per obbligare i “cattodem” (mitiche creature con il cuore devoto e la testa di cazzo) a votare la legge, l’unica speranza è che la votazione sia palese: in questo modo il partito deve votare unito per non perdere la faccia, e la legge ha una chance di passare. La destra-destra presenta una miriade di emendamenti che si sommano a quelli presentati da altri gruppi; i senatori pro-Cirinnà, per risposta, propongono il famoso Super Canguro, un emendamento che “scavalca” la discussione lasciando la legge intatta. A questo punto ci si aspetta che la sinistra, i gruppi autonomi e misti e il Movimento 5 Stelle (ossia tutti quelli che vogliono “la legge intatta”) votino sì al Super Canguro, ma il Movimento 5 Stelle, intravedendo una possibilità di far fare una figurona di merda al PD, fa marcia indietro, adducendo una serie di scuse futili; aria fritta, se si rimane concentrati sul punto fondamentale, il passaggio della legge: dichiarare di volere una legge “così com’è” e poi insistere per voler votare gli emendamenti proposti per cambiarla, sapendo che questo affosserà la legge che loro stessi dicevano di volere (neanche “cambiandola”, ma proprio impantanandola lì) non ha senso. Avessero detto “volevamo solo smerdare il PD” gli avrei detto “bravi, bella mossa”.
Dopo il rinvio, il Presidente del Consiglio, Matteo “Paraculo” Renzi (e così è come lo chiamano gli amici) decide di mettere la fiducia alla legge sulle unioni civili.
“Ma la legge sulle unioni civili non è un DDL governativo, come fa a metterci la fiducia?” si chiederanno i lettori più attenti.
E qui sta l’inghippo, perché Renzi, per far passare la legge, ha solo una strada: farla piacere alla destra. Rivedendo il testo e, in sostanza, buttando nel cesso la stepchild adoption. Facendo peraltro contenti i cattodem, contro cui Renzi ha sempre dimostrato la stessa ostilità che un sudtirolese dimostra nei confronti della grappa.
E quindi, cosa succede?
Succederà questo, temo: il PD propone una legge congiuntamente col Nuovo Centro Destra rafforzando l’alleanza fra Renzi e Alfano; in questo modo rispetta il programma (la legge sulle unioni civili c’è, di fatto) addossando la colpa dei mancati diritti ai gay sui cinquestelle; i cattodem sono contenti, gli altri del PD si accontentano, e festa finita. Ho già detto “paraculo”?
Ovviamente in tutto questo a rimetterci sono quelli che, partendo senza diritti, finiscono la corsa senza diritti, ma diciamocelo: vi pare che, al netto un pugno di senatori, gliene fregasse davvero qualcosa a qualcuno?
Io non so come andrà a finire. Spero di sbagliarmi; questo è solo uno scenario, purtroppo probabile, che dipende in larga parte dalle discussioni interne al PD e da come si muoveranno le altre forze politiche, con l’incognita dell’imprevedibilità dei cinquestelle, ma con la sicurezza granitica e matematica di cosa ne pensa la destra, e la consapevolezza dello scarso peso delle forze realmente a sinistra. Non lo so, so solo che avrei voglia di abbracciare la Cirinnà, quelli che hanno lavorato con lei e tutti quelli che l’hanno sostenuta, perché non importa se sei uomo, donna, etero, bisex, gay, trans, o asessuale; le rare volte che vedi qualcuno che si batte per i diritti di un altro, un abbraccio glielo devi.
Non si tratta di sesso, ma di fiducia.
[M.V.]
Ma una legge sulle unioni civili senza la stepchild adoption non è incostituzionale (vedi art. 3)? Dici: tanto se ne accorgeranno tra anni (vedi legge Giovanardi-Fini) o peggio, interverrà qualche napolitano a dire che va bene uguale, l’importante è il principio di continuità dello stato (vedi porcellum). The show must go on, insomm.
Non saprei, mi pare che l’art. 3 sia stato spesso interpretato secondo convenienza.
Peccato che ometti di dire che il decreto canguro sia un invenzione di questo governo volta ad azzittire le opposizioni (giuste o sbagliate che siano) e il principio democratico della discussione parlamentare sai anche mussolini inizio cosi con il caso matteotti ricorda che il fine non giustifica i mezzi
Povero caro, il canguro si applica ALMENO dal 1996 sia alla camera che al senato, è legato all’articolo 85 del regolamento dell Camera (applicato al Senato da Mancino nel 1996, diventando di fatto prassi anche nel Senato).
Si legga bene tutto l’articolo 85 e 85 bis e speri che Matteotti non resusciti dalla tomba per prenderla a SCHIAFFI pesanti per il paragone ASSURDO portato:
http://leg16.camera.it/438?shadow_regolamento_capi=1026&shadow_regolamento_articoli_titolo=Articolo%2085%20(*)
Mi dispiace ma il paragone è azzeccatissimo studi storia grazie!!! …il cosidetto canguro (al marsupiale un giorno all’altro prendera un malditesta atroce ) applicato da mancino è quello che comunemente viene chiamato maxiemendamento e come lei potra leggere da cio che mi ha linkato parla di DISCUSSIONE non di salti della quaglia come quello creato dal senatore marcucci (una cosa analoga è stata utilizzata nel 2015 dal senatore esposito detto super canguro volto a togliere la discusdione parlamentare ora si prenda a schiaffi da solo )e si informi bene prima di parlare visto che gli emendamenti sono 500 e non 4500 visto anche che lo stesso grasso si è rifiutato di accettare supercanguri
Il comma 8 dell’articolo 85 e l’85 Bis sono stati giudicati sufficienti per dire che il CONTINGENTAMENTO degli emendamenti (è questo il termine tecnico) è applicabile e ci sono già i precedenti del 2002 e 2004.
Gli emendamenti, povera anima infelice, erano in tutto oltre 5000, la Lega ne aveva ritirati 4500, lasciandone 500 (dentro i quali c’erano dei MAXIemendament, quelli sì definibili tali), ai quali andavano aggiunti gli altri, per un totale di 777 emendamenti da votare, uno per uno, con interventi-previsti dal regolamento- di TUTTI i capigruppi (al senato sono 10), previsti per un massimo di 10 minuti a intervento, senza contare che su OGNI emendamento bastano 20 SENATORI che ne facciano richiesta su OGNI voto….. la storia forse la legge sui Bignami, si legga quella estesa
Mio caro lei non sa cosa dice i maxiemendamenti hanno delle regole specifiche il ” supercancanguro ” difinito tale supera il maxiemendamento ecco perche è considerato straordinariamente anticostituzionale che anche il vostro presidente del senato l’ha declinato (proma esistevano altri mezzucci per evitare l’ostruzionismo) ah non si dimentichi di dire che nei 500 (e non 700) emendamenti c’erano anche quelli dei cattodem!!quelli del m5s erano 0..povero tesoro la storia la studiata lei sui libri del bignami !!!
fare il pappagallo non cambierà la sostanza: lei è ignorante, fine della questione
Pappagallo?? Detto da chi non sa i principi democratici è un complimento..Se lei non sa motivare le questioni in maniera decente e civile perche non ha altre argomentazioni se non quelle delle offese be è un problema suo non mio
articolo 85 e 85bis, non servono altre motivazioni, il resto è lei che vuole continuare per dimostrare che ha RAGIONE, i regolamenti parlano chiari, i precedenti storici anche.
si attacchi al tram, punto
Mi dispiace ma il tram non passa qui…lei è talmente convinto che non ha capito l’eccezionalita dell’emendamento marcucci che continua a rispondermi al maxiemendamento…sa il cervello non tutti lo hanno e lei di sicuro ne è sprovvisto arrivederci rimanga della sua convinzione e continui a NON eleggere un governo …ve lo meritate renzi ve lo meritate (citazione rivista di nanni moretti)
ah ma allora è veramente IGNORANTE, o non conosce i criteri di formazione di un governo, o quantomeno, ignora l’articolo 92 della costituzione sull’elezione del presidente del consiglio e della successiva formazione del governo?
Io mi merito Renzi, ma lei si merita Alberto Sordi: https://youtu.be/YXCvPNqcyzI
e a dirla tutta visto la sua competenza posta il link del regolamento della camera mentre la discussione avveniva in senato ( che come lei ben NON sa) funziona in maniera diversa dalla camera …sveglia caro mio svegliati
Povero IGNORANTE totale, é stato Mancino approvando l’uso del CONTIGENTAMENTO degli emendamenti nel 1996 che ne ha di fatto, creando il precendente, autorizzato l’uso anche al Senato, come ribadiì a suo tempo lo stesso Grasso quando fu proposto lo scorso anno.
continui a dormire, forse è meglio
Mi dispiace ma l’art 92 della costituzione lo conosco molto bene ma se a lei le pare normale che si abbia avuto due/tre (sul governo letta ne potremo discutere) non eletti ma nominato da un presidente della repubblica,che tra l’altro fa bruciare le proprie intercettazioni stato mafia, allora io preferisco sordi (o grillo a sua scelta ) ma lei si tenga renzi che si fa ridere dietro dalla stampa ancora con la storia della salerno reggio calabria e che non tutela i cittadini all’estero!!! E si tenga l accordo con ncd
Peccato che comunque il senato funziona leggermente in maniera diversa dal senato e i regolamenti seppur di poco cambiano ora se si vuol arrampirare sugli specchi faccia pure ma almeno usi (se lo ha ma ne dubito) il cervello visto che i maxiemendamenti (quello che uso mancino) li usano i governi mentre i super canguri (superiore al cosiddetto canguro) li usa l’attuale governo non eletto !! Si informi bene mio caro laureato al cepu
Ciccio, di governi “non eletti” ne abbiamo avuti non due\tre, ma 63, cioè tutti.
Se alludi ai governi formati senza ricorrere prima alle urne per eleggere dei nuovi parlamentari, mi spiace deluderti ma – di nuovo – non ne abbiamo avuti comunque 2\3, ma 27.
Ho provato a leggere i tuoi interventi, ma la lista delle cose inesatte, imprecise o incomprensibili a causa di fretta, scarsa proprietà lessicale e italiano claudicante sono tante e tali che non ce la posso proprio fare, scusami.
Vorrei ribadire che il punto, al netto delle strategie parlamentari, era la discussione di una legge per estendere dei diritti; a causa di fratture, opposizioni e parole rimangiate, da parte di diverse forze politiche, da una legge decente si è passati a una legge che è sì già qualcosa, ma che è priva di stepchild adoption e che, tramite la rimozione dell’obbligo di fedeltà, rischia di rendere le unioni civili formazioni di coppie “non stabili” per cui sarà più arduo ottenere la parificazione col matrimonio e la possibilità di adottare.
Il resto sono arrampicate sugli specchi.
Insisto: la “coerenza” (su cui ci sarebbe comunque da discutere) del M5S ha avuto come conseguenza diretta il fatto che le coppie omosessuali NON hanno ottenuto diritti in linea con il resto del mondo civilizzato. E quello che hanno ottenuto l’hanno ottenuto NONOSTANTE i voltafaccia e i piagnistei di Di Battista e soci.
Mi sono rotto il cazzo di fare l’esempio del dito e della luna, è inutile volere ragione sui cavilli quando il risultato è negare diritti a chi li aspetta da decenni.
Ora, ti prego, non umiliarti ulteriormente con altre supercazzole scritte male, e torna a leggere tzetze.
Ecco arrivano i rinforzi!!! …mio caro marco le tue opinioni sul mio italiano claudicante mi fanno un baffo ,di certo non mi professo un giornalista che scrive pseudo articoli poco obiettivi su blog ma ti assicuro che l’italiano,insieme al diritto , è il mio forte visto che lo faccio per lavoro e con ottimi risultati. Punto 1) Ora tornando al centro dell’argomento del post non mi risulta minimamente di aver contestato tutto l’articolo ma contesto solo la mancanza un punto importante e centrale ossia l’incostituzionalita del supercanguro, del resto le opposizioni hanno solo un modo di poter fare opposizione ad una legge attraverso gli emendamenti (principio base della democrazia) punto 2 quando si parla di politica devi sempre tener conto delle strategie altrimenti sarebbero discussioni da bar ora al netto delle tue strategie, personalmente sono favorevolissimo alla stepchild , ma ahimè il terzo governo (consecutivo non eletto da nessuno )se avesse approvato la legge con i m5s (senza il super canguro, ti spiego cos’è il supercanguro: un va a riscrivere formalmente la stessa legge è che è um invenzione di questo governo) sarebbe caduto ,sopratutto nel momento in cui grasso non ha accettato l emendamento marcucci ecco perche affermo che il pd ha colpe avendo all’interno varie anime.punto 3 la coerenza del m5s è nel non aver fatto nessun emendamento contro il ddl cirinna allo stesso tempo di non aver mai accetta ne l’emendamento esposito ,super. Canguro per le riforme, ne l’emendamento marcucci ,cosi come hanno avuto coerenza nel far votare on line le unioni civili ma hanno lasciato liberta di coscienza sulla stepchild per il fatto che nella votazione non era prevista questa opzione (visto che fai tanto il gradasso vedi chi è che ha presentato la proposta di legge sulle unioni civili nel 2013 benprima del ddl cirinna) inoltre il giorno dopo del “decesso” dell’ emendamento marcucci mentre i 5 stelle chiedevano di votare subito la legge (volndo bocciare gli emendamenti della lega ) il capogruppo zanda rimanda di una settimana la discussione del ddl cirinna ,questo significa in poche parole “abbiamo gia un accordo con il 2% del governo (verdini -alfano) dateci il tempo di limare ” confermata poi dalla cirinna stessa indirettamente in un dibattito su la 7 punto 4 i 27 governi non eletti i cosidetti governi tecnici o tecnicopolitici sono stati sempre di breve durata ma sopratutto non consecutivi e dovuti a cause eccezionali !! ora se mi vuoi dire che monti , letta ( e su quest’ultimo ne potremo discutere visto che eletto con pd-sel va al governo con forza italia) e renzi siano governi leggittimi allora berlusconi è un santo innocente…ps mai letto tze tze mi dispiace per te ma leggo giornali che vanno da destra a sinistra facendomi una mia opinione!! ora quindi vai a fare il gradasso ignorante da un altra parte e impara a ragionare con il cervello ma dubito che tu lo abbia
Ecco arrivano i rinforzi!!! …mio caro marco le tue opinioni sul mio italiano claudicante mi fanno un baffo ,di certo non mi professo un giornalista che scrive pseudo articoli poco obiettivi su blog ma ti assicuro che l’italiano,insieme al diritto , è il mio forte visto che lo faccio per lavoro e con ottimi risultati. Punto 1) Ora tornando al centro dell’argomento del post non mi risulta minimamente di aver contestato tutto l’articolo ma contesto solo la mancanza un punto importante e centrale ossia l’incostituzionalita del supercanguro, del resto le opposizioni hanno solo un modo di poter fare opposizione ad una legge attraverso gli emendamenti (principio base della democrazia) punto 2 quando si parla di politica devi sempre tener conto delle strategie altrimenti sarebbero discussioni da bar ora al netto delle tue strategie, personalmente sono favorevolissimo alla stepchild , ma ahimè il terzo governo (consecutivo non eletto da nessuno )se avesse approvato la legge con i m5s (senza il super canguro, ti spiego cos’è il supercanguro: un va a riscrivere formalmente la stessa legge è che è um invenzione di questo governo) sarebbe caduto ,sopratutto nel momento in cui grasso non ha accettato l emendamento marcucci ecco perche affermo che il pd ha colpe avendo all’interno varie anime.punto 3 la coerenza del m5s è nel non aver fatto nessun emendamento contro il ddl cirinna allo stesso tempo di non aver mai accetta ne l’emendamento esposito ,super. Canguro per le riforme, ne l’emendamento marcucci ,cosi come hanno avuto coerenza nel far votare on line le unioni civili ma hanno lasciato liberta di coscienza sulla stepchild per il fatto che nella votazione non era prevista questa opzione (visto che fai tanto il gradasso vedi chi è che ha presentato la proposta di legge sulle unioni civili nel 2013 benprima del ddl cirinna) inoltre il giorno dopo del “decesso” dell’ emendamento marcucci mentre i 5 stelle chiedevano di votare subito la legge (volndo bocciare gli emendamenti della lega ) il capogruppo zanda rimanda di una settimana la discussione del ddl cirinna ,questo significa in poche parole “abbiamo gia un accordo con il 2% del governo (verdini -alfano) dateci il tempo di limare ” confermata poi dalla cirinna stessa indirettamente in un dibattito su la 7 punto 4 i 27 governi non eletti i cosidetti governi tecnici o tecnicopolitici sono stati sempre di breve durata ma sopratutto non consecutivi e dovuti a cause eccezionali !! ora se mi vuoi dire che monti , letta ( e su quest’ultimo ne potremo discutere visto che eletto con pd-sel va al governo con forza italia) e renzi siano governi leggittimi allora berlusconi è un santo innocente…ps mai letto tze tze mi dispiace per te ma leggo giornali che vanno da destra a sinistra facendomi una mia opinione!! ora quindi vai a fare il gradasso ignorante da un altra parte e impara a ragionare con il cervello ma dubito che tu lo abbia
Di argomentazioni te ne ho fornite ben troppe, ed hanno tutte una sequenza temporale, sei tu quello che scrive su un blog senza informarsi prima …bye p.s mio caro professorino ignorante , i refusi son colpa di un cellulare del cazzo !!!
Come te d’altronde …dai continua a giocare con i videogame bye bye
Peccato che solo nel primo periodo della tua replica non ci sia un segno d’interpunzione senza refusi. E che tu cominci dicendo che io “mi professo un giornalista che scrive pseudo articoli poco obiettivi su blog” dimostrando di non aver capito un cazzo del blog: nessuno qui si professa giornalista, non so se l’hai notato, né i nostri articoli hanno alcuna pretesa d’obiettività. Sarà che noi abbiamo chiara la differenza fra “giornale online” e “blog d’opinione”?
1) “contesto solo la mancanza un punto importante e centrale ossia l’incostituzionalita del supercanguro”
No, tu hai detto che il canguro “è un invenzione di questo governo volta ad azzittire le opposizioni”, che è falso. Se parti da una premessa falsa, tutta la discussione girerà intorno a un punto fallace. La colpa, mi spiace, ma è tua. Volevi dire altro, forse, ma questo è quello che hai scritto. Anche l’appunto su “regolamenti diversi fra Camera e Senato” parte da presupposti erronei, visto che è prassi comune che le assemblee legislative si passino pratiche e regole (come successe per l’appunto per il “canguro” nel 1996). A parte questo, e anche se fosse, Grasso ha dichiarato illegittimo il super-emendamento Marcucci dopo diverse ore dalla stesura del post, in pratica mi accusi di non aver citato una cosa che non era ancora successa. E comunque l’articolo non cambierebbe di una virgola, visto che il punto, maremma decerebrata, è quello che ho ribadito più volte e in più post, ossia il far prevalere sui giochini politici (di qualsiasi colore) l’estensione di un diritto a chi ancora non ce l’ha; ho provato a spiegarlo, rispiegarlo, sfidando l’impermeabilità del cervello di alcuni soggetti pervicacemente ottusi, ma ovviamente non avendo girato un video populista ho avuto scarsissimo successo.
PS: “Incostituzionalità” si scrive con l’accento, giurista letterato di successo.
2) Ancora con la storia del Governo non eletto? Studia un po’ di storia e di educazione civica, dai. Non posso risponderti nel merito se dici cazzate così grosse. Ti rimando al punto 4.
PS: Anche lasciando correre le inesattezze formali a livello di funzionamento dello Stato italiano, la frase “un va a riscrivere formalmente la stessa legge è che è um invenzione di questo governo” è incomprensibile e non è la prima di questo tipo che scrivi. Non posso passare le giornate a decifrare concetti fumosi e scritti coi piedi, giurista letterato di successo.
3) Non posso essere io a insegnarti come si riconosce l’incoerenza, così come non posso farti notare (di nuovo!) che nella mia scala di “colpe” il PD sta assolutamente sopra al M5S. Niente, il cinquestelle medio non riesce ad accettare neanche una critica minore infilata in un contesto più ampio. Nessuno nega che alla base dei problemi ci siano le divisioni a livello etico del Governo in primis e del PD poi (PD che però prima di chiedere di governare alla destra la fiducia l’aveva chiesta ai cinquestelle, che rifiutarono probabilmente perché all’epoca non avevano capito benissimo come funzionano le cose, un po’ tipo adesso, insomma; la situazione è figlia di eventi precedenti).
PS: “allo stesso tempo di non aver mai accetta ne l’emendamento esposito ,super. Canguro per le riforme, ne l’emendamento marcucci ,cosi” vedi sopra, giurista letterato di successo.
4) Sto ridendo fortissimo. Non solo un Governo che non passa da nuove elezioni non è per forza “tecnico” (il Governo De Mita con Andreotti, Gava e Fanfani me lo definiresti “tecnico”?), ma non è neanche vero che sono rimasti in carica “per poco tempo”, alcuni Governi di questo tipo hanno avuto una durata superiore alla media (Colombo, Monti, Dini, Prodi, lo stesso De Mita). Sulla non consecutività, dillo a Rumor.
PS: Questo è il mio blog, se qualcuno deve levarsi dal cazzo e andare a sbrodoloare cazzate altrove, sei tu, giurista letterato di successo.
1) mio caro marco non so se ti hanno spiegato che quando scrivi in un blog ti puo leggere tutto il mondo, facendo passare la tua opinione come informazione. Il tuo articolo, mi è stato segnalato da una persona a cui cercavo di far capire la stessa cosa di cui sto discutendo con te, indi per cui la tua OPINIONE per altri diventa informazione! Oltre tutto poi , nel momento in cui si scrive a livello pubblico si devono dare tutte le informazioni non solo una parte ..punto 2 mio caro studia bene,e non sul bignami, che i vari andreotti de mita ecc ecc sono stati eletti in parlamento con un sistema proporzionale, bastava uno starnuto per far crollare un governo, dove si eleggeva il partito e non come succede ora l’alleanza con a capo il “futuro capo di governo” (anche se legalmente non riconosciuto) mentre i governi tecnici o tecnicopolitici nascono da “urgenze” di tipo politico (un esempio I amato all’epoca di tangentopoli) , economico ecc ..come vedi mio caro vatti ad imparare un bel po di educazione civica anzi anche la storia politica di questo paese punto 3 super canguQuando una nuova legge, nel suo percorso di approvazione, arriva in Parlamento, i deputati hanno la facoltà di proporre modiche al testo. Gli emendamenti vengono presentati dai parlamentari e devono poi essere discussi e votati. Nella loro accezione più nobile, gli emendamenti servono per dare la possibilità al parlamento di cambiare la sostanza di una legge o correggerne errori prima dell’approvazione finale. A volte, tuttavia, le opposizioni ne presentano migliaia e migliaia, con il solo scopo di rallentare o bloccare una legge (si chiama “ostruzionismo”). In genere questo tipo di emendamenti modificano singole parole o congiunzioni del testo originale (come le virgole del testo, che in una legge sono importanti quanto le parole o il loro ordine): Calderoli, per esempio, sostiene di avere creato un programma in grado di produrre migliaia di questi “micro-emendamenti” in pochissimo tempo.
Per difendersi da queste pratiche che rallentano di molto il lavoro del parlamento, la maggioranza parlamentare ha a disposizione una serie di strumenti parlamentari, a cui spesso vengono dati nomi strani: tagliola, ghigliottina e canguro. Quella che viene chiamata “canguro” è una procedura esplicitamente prevista dal regolamento della Camera e assunta per “analogia” anche dal Senato. In sostanza, il presidente della Camera o del Senato può decidere di accorpare in un unico voto tutti gli emendamenti simili o che differiscono soltanto per pochi particolari: se molti emendamenti diversi non fanno altro che modificare la posizione di una virgola, possono in questo modo essere votati tutti insieme e più velocemente.
E quindi cos’è il supercanguro?
Il vero “canguro”, quello che mettono in atto i presidenti di Camera e Senato, ha una storia parlamentare lunga e consolidata. È stato introdotto nel 1971 nel regolamento della Camera e poi utilizzato al Senato nel 1996, nel 2002 e nel 2004 (mentre in un numero molto più alto di volte si è solo minacciato di usarlo). Per quanto il suo utilizzo susciti ogni volta grandi polemiche, il “canguro” è ampiamente inscritto nella prassi parlamentare.
In questi giorni, tuttavia, non si sente parlare semplicemente di “canguro”, ma di “emendamento canguro”, quindi di una modifica alla legge presentata da un parlamentare, come ogni emendamento. Il motivo è che quello su cui dovranno decidere oggi i senatori non è un “vero canguro”: è un emendamento presentato dal Senatore del Partito Democratico Andrea Marcucci che serve a ottenere gli stessi effetti del “canguro”, ma con una procedura diversa. L’emendamento Marcucci modifica gran parte del ddl Cirinnà, ma riproponendo un testo sostanzialmente identico. In questo modo, la legge risulta quasi completamente “riscritta” (anche se solo formalmente: gli articoli in realtà sono uguali a prima) e quindi tutti gli emendamenti successivi, che modificavano la legge “originale” decadono automaticamente perché “formalmente” non c’è più una legge “originale” da modificare. Quindi: c’era un testo di legge e molti emendamenti che lo modificavano nella forma, per difendersi la maggioranza fa approvare per primo un emendamento che modifica “formalmente” la legge, ma lasciandone inalterato il contenuto, facendo così perdere di senso a tutti gli emendamenti che erano stati presentanti per modificare il testo originale.
“L’emendamento canguro” è una novità praticamente assoluta di questa legislatura e ha causato grande dibattito tra i costituzionalisti. Fino ad ora era stato utilizzato soltanto un’altra volta, lo scorso gennaio, durante la discussione sulla legge elettorale. L’inventore di questa nuova tattica parlamentare, come lui stesso l’ha definita, è il senatore del PD Stefano Esposito, che con il suo emendamento battezzato “Espositum” riuscì ad eliminare migliaia di emendamenti alla legge elettorale… quindi mio caro super stocazzo che pensa di essere questo uomo di cosi tanta i”ntellighenzia e conoscenza” chi non sa come funziona il proprio stato , che interpreta le parole altrui senza minimamente capirle sei tu mio caro !! E sinceramente sei tale e quale al Sallusti !!!
1) No. Quando scrivi su un blog, scrivi su un blog e dai la tua opinione, più o meno supportata da fatti (se ti va). Come sei arrivato al mio articolo non mi interessa, cosa ne pensi tu dell’informazione non m’interessa: un blog non è un giornale, un blogger non è un giornalista, punto. E’ un fottuto FATTO. Se non sei in grado di discernere la realtà dalla tua fantasiosa percezione di essa è un tuo problema, non mio.
2) Che c’entra il sistema elettorale? Di nuovo, cambi discorso. Tu hai detto delle cose false (governi tecnici non politici, non consecutivi, brevi) e ora rigiri la frittata. Non puoi buttarla in caciara ogni volta che, fatti alla mano, viene evidenziata la buffonaggine di quello che scrivi.
3) Risparmiami i copia-incolla dal Post. Hai letto cosa ti ho scritto? Hai capito qual è il punto della discussione? Ti rispondo io: no. Perché rispondi costantemente fuori dal merito, replicando a pappagallo la nenia sul supercanguro.
Vedi, ciccio, io provo a parlarti del nocciolo del problema (ossia l’argomento dell’articolo che tu hai deciso di commentare, nessuno ti ha costretto) e tu replichi con
– argomenti ab auctoritate, che non funzionano di base, ma funzionano ancora meno se dici cose come “io col diritto ci lavoro!” e poi spari bestialità come “i governi non eletti dal popolo”, o se dici “io lavoro con l’italiano” e poi scrivi come una scimmia focomelica;
– argomenti ad hominem, come quando mi attribuisci ruoli che non mi sono mai dato (non puoi accusarmi di professarmi “pseudo giornalista” se io non l’ho fatto, o paragonarmi a Sallusti, quando io non sono il direttore di un giornale, non sono mai evaso dai domiciliari, non sono mai stato indagato per violenza privata né condannato per diffamazione; in cosa sarei uguale a Sallusti?). Nota la differenza: quando io ti dico che scrivi malissimo, che è di base una cosa che tutti possono notare, ho anche citato pari pari alcuni fra i mille momenti in cui hai stuprato grammatica e sintassi. Tu per diffamarmi paragonandomi a un pregiudicato che argomenti hai? Ma sei sicuro di lavorare nel campo del diritto?
– fallacie di presupposizione: tiri continuamente in ballo la questione dell’illegittimità del supercanguro, che è emersa dopo l’articolo, e ti concentri su quella per giustificare le azioni del Movimento 5 Stelle; peccato che nessuno abbia mai detto che il Movimento 5 Stelle abbia fatto qualcosa di “sbagliato”, l’articolo parla di come le azioni di una serie di forze politiche abbiano portato a un certo risultato anziché a un altro. Il supercanguro è illegittimo? Sì. I cinquestelle avevano tutti i diritti di questo mondo a opporsi? Sì. Il PD è pieno di divisioni? Sì. Adesso rispondi: la coerente, legittima e ponderata strategia politica dei cinquestelle ha fatto sì che, alla fine, la legge fosse quella originale? No.
Ribattere a qualcuno che continua a parlare da solo fregandosene dei nessi che rendono un discorso logico, dopo un po’ stanca. Forse è meglio se porti le tue illuminanti teorie altrove, io non credo di avere altro da dirti.
Se vuoii capire le cose che piu ti fan comodo fa pure come si suol:” dire non c’è peggior sordo di non vuol sentire”
Bell’argomentazione, bravo.
Ho sempre trovato impossibile rispondere a un detto popolare ben piazzato…
Se posso permettermi: “vuoi” si scrive con una sola i; più si scrive con l’accento; dopo “pure” serviva una virgola; la seconda persona singolare del verbo fare all’imperativo vuole l’apostrofo; hai messo le virgolette a caso e con gli spazi sbagliati; le frasi si concludono con un punto.
Sei errori grammaticali in due righe e mezzo in cui non esprimi nessun concetto, davvero impressionante.
Punti di vista
Siccome non riesci neanche a commentare nel posto giusto, ti cito e ti rispondo per l’ultima volta:
“Di argomentazioni te ne ho fornite ben troppe, ed hanno tutte una sequenza temporale”
Peccato che non siano attinenti alla discussione, evidentemente continua a sfuggirti il nocciolo della questione, ossia i diritti che ha introdotto la Cirinnà.
“sei tu quello che scrive su un blog senza informarsi prima”
Grasso ha dichiarato il supercanguro illegittimo il 23 Febbraio. L’articolo è del 22. Chi cazzo sono, Nostradamus?
“…bye p.s mio caro professorino ignorante , i refusi son colpa di un cellulare del cazzo !!!”
Aha. Ci stiamo credendo tutti.
Se non ci credi è affar tuo
È un rarissimo modello che impedisce di rileggere e correggere?
È un comunissimo modello con schermo leggermente venato sulla tastiera …15 euro ed è tuo
E in che modo ti impedisce di scrivere correttamente o di correggere? Sono curioso.
Vieni a roma e vedii
Ridicolo.
Come te d’altronde …dai continua a giocare con i videogame bye bye