Colpo di Stato!

collodipapero

Io, lo dico sempre, di politica estera ne so pochissimo. Diciamo, ecco, un po’ meno di Spongebob. E, quindi, qualcosina in più di Di Battista. Ma sempre troppo poco. Con queste premesse, dunque, la mia risposta a qualsiasi domanda possa venirvi in mente sull’argomento “Turchia”, è “so una sega io”. È stato un golpe che ha fallito nell’ottenere l’appoggio del popolo? So una sega io. È una montatura di Erdogan? So una sega io. C’entra qualcosa Fethullah Gülen? So una sega io.

Quello che so, così come lo sapete voi, è che qualcosa è successo; sommosse, canali d’informazione e social media bloccati, politici in fuga, esecuzioni in piazza: ma questo qualcosa, che peraltro è fallito, non assomiglia minimamente all’unico colpo di stato organizzato in un paese vicino all’Unione Europea (anzi, un paese che nell’UE vorrebbe entrarci) che io abbia mai visto.

Davvero, anzi, SVEGLIAH!!1!, i colpi di stato non si fanno mica così. Quello in Grecia, del 2015, era stato del tutto diverso. Ve lo ricordate?

colpodistato

Mi ricordo benissimo che non è morto nessuno, nessun militare è stato ammazzato in piazza, non ci sono state liste di proscrizione ed esecuzioni sommarie e, soprattutto, migliaia di imbecilli hanno potuto continuare impuniti a dire merdate su Facebook.

Dopo tutto noi lo sappiamo bene, visto che in Italia il colpo di stato c’è stato nel 2014. Ve lo ricordate?

Schermata 2016-07-18 alle 09.25.42

Ecco qua! Incasellata fra innocui adwords (necessari alla propagazione di un’informazione corretta), c’è tutta la descrizione di quello che è un vero colpo di stato. Non ci sono soldati, non ci sono siti e blog oscurati, non ci sono sommosse e soprattutto non ci sono morti. Semplicemente, è “finita la democrazia”.

Si vede che ne avevamo esportata troppa.

Che poi, se non ricordo male, c’era già stato un colpo di stato qualche anno prima, ad opera di un tizio chiamato, in codice, Rigor Montis; che poi non era neanche il primo, ma tipo il terzo (il che farebbe del colpo di stato del 2015 il quarto, ma potrei averne dimenticato qualcuno avvenuto nel mezzo). Il che mi verrebbe confermato dal fatto che quando in Italia abbiamo avuto militari, morti e stampa silenziata non è stato un colpo di stato (sempre secondo quel sito lo stesso fascismo fu solo una marcia da operetta su Roma”) quindi torna, quello in Turchia non è stato un tentativo di colpo di stato, ma altro. Anche perché questa cosa del golpe non è nuova, anche il vecchio premier Berlusconi venne destituito con un colpo di stato, o almeno questo è quello che sostiene lui.

Insomma, in fin della fiera su questa cosa del (non) golpe fallito in Turchia mi sono venuti diversi pensieri: tristezza per le vittime, preoccupazione per una crisi del genere così vicino a noi e in uno stato-cardine verso il medio-oriente, una serie di bestemmie all’indirizzo di divinità scelte a caso fra tutte queste. Infine, ho pensato che in Italia la mole di imbecilli che continuano ad aprire bocca, sottoscritto incluso, è altissima. Nonostante tutti i colpi di stato che abbiamo avuto. Anzi, questa diarrea social è una nobile arte che probabilmente non potremmo esercitare se ci fosse successa quella roba che è quasi avvenuta in Turchia, ma che invece possiamo permetterci perché abbiamo avuto tutti questi colpi di stato negli ultimi anni.

Ecco, non so, anche se li preferisco al (non) golpe, che a me vedere la gente trucidata in piazza fa un po’ impressione, ma forse sarebbe il caso di smetterla, con tutti questi colpi di stato, che non lo so mica se ci fanno bene.

[M.V.]

Una risposta a "Colpo di Stato!"

  1. la maggior delle persone che crede che QUESTA sia una DITTATURA, unita alla maggior parte delle persone che SOGNA una dittatura, sparirebbe nel nulla nel primo giorno che si insedia, una dittatura VERA…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.