Le Iene ammettono che il servizio sul Blue Whale era gonfio di puttanate non verificate. Capirai la notiziona. Dopo la “dieta vegana che cura i tumori”, dopo il vergognoso endorsement nei confronti di Vannoni e alla truffa di Stamina, dopo gli hentai confusi con gli anime, dopo la balla su autismo e vaccini, dopo il “farmaco” antitumorale a base di veleno di scorpione prodotto a Cuba, insomma, dopo questi e altri servizi del cazzo talmente pieni di puttanate che a confronto bonsaikitten.com era Nature, nessuno dovrebbe riporre la minima fiducia nel programma di infotainment che ha fatto del detto “nomen omen” la propria bandiera.
E invece Le Iene ha ancora la sua base di fan di due milioni di telespettatori. Due milioni di persone che, per un motivo o per un altro, guardano uno show che potrebbe propinare cazzate in ogni singolo servizio. Perché il problema è ovviamente sempre il solito: se mi dici una cazzata mentre pretendi di fare anche solo in parte “informazione” e io me ne accorgo, come faccio a sapere che non fai lo stesso errore in ogni servizio? Quanti sono i servizi delle Iene che contengono notizie false, inventate, distorte e manipolate?
Quindi è colpa della gente che lo guarda? No, o meglio, è un circolo vizioso. Intanto perché è vero che il palinsesto è fatto su quello che si pensa le persone vogliano vedere, ma è anche vero che la gente guarda quel che c’è. E, soprattutto, si fida di quello che gli fai vedere perché, in teoria, dovrebbe esserci qualcuno che fa un culo così a chi dice stronzate: l’ordine dei giornalisti, le autorità di viglianza, le forze dell’ordine. Insomma, lo Stato. E qui parte il vero circolo vizioso.
Così come dovrebbe essere lo Stato a fornire al maggior numero possibile di persone un’istruzione degna di questo nome, che consenta loro di non farsi infinocchiare dal primo stronzo che passa, dovrebbe sempre essere lo Stato, insieme ai vari Ordini (dei medici, dei giornalisti etc) a garantire che sanità, informazione e istruzione funzionino. E funzionino bene. Senza abusi, contraddizioni eccessive, prese per il culo.
Invece, e lo dimostrano i dati sulla lettura dei giornali, la diffidenza nei confronti della scienza e della medicina, la sfiducia nei confronti della scuola e soprattutto delle università, il trionfo dell’antipolitica, la popolazione italiana (ma non solo, ci sono casi analoghi in diverse parti del mondo) è passata dal sospetto all’astio e dall’astio all’odio nei confronti di tutto quello che è istituzionale.
Medici? Sono tutti avidi e servi delle case farmaceutiche. Giornalisti? Tutti buffoni. Insegnanti? Incompetenti. Politici? Ladri.
In questo clima c’è sempre qualche furbo che ne approfitta. Lo Stato e le sue appendici devono fare i conti non solo coi propri errori – che, inutile negarlo, sono tanti, gravi, reiterati nel tempo – ma anche con nemici agguerriti che non solo sguazzano nella merda che si è creata e ci fanno palate di soldi, ma contribuiscono attivamente al clima di sfiducia e ad alimentare l’oceano di menzogne che tiene in piedi il loro business.
Se i medici avessero autorità e credibilità, e chi propone teorie strampalate venisse prontamente allontanato e punito, che fine farebbero i siti di fuffa pseudo-medica, gli antivaccinisti, quelli che scrivono libri a tema e soprattutto tutti i ciarlatani che propongono “cure per l’autismo da vaccini” e altre merdate del genere? Se i giornalisti fossero sempre seri e scrupolosi, anche e soprattutto nel sanzionare, sospendere e radiare chi diffonde notizie false, che senso avrebbero le centinaia di siti-bufala, di contro(dis)informazione? Se i politici non si fossero auto-protetti alimentando un sistema malato, mentendo e coprendo addirittura crimini contro lo stesso Stato, che presa potrebbe mai avere l’antipolitica?
Ma la politica siamo noi. Siamo noi che abbiamo votato questi cialtroni, sia quelli vecchi che quelli nuovi. La politica sembra incapace di fornire alternative reali che possano risolvere la situazione, l’istruzione continua a navigare in pessime acque, la scienza a scontrarsi con le proprie contraddizioni mettendo pseudoscienze in ospedali pubblici, l’informazione a prediligere il click sui gattini alle notizie riportate in modo serio. E noi cosa facciamo? Ci incazziamo con le Iene. Quando non le guardiamo.
La TV è in pessimo stato, ma è solo la punta dell’iceberg, l’ultimo pezzo di un enorme, mastodontico, inquietante affresco dipinto con la merda, in cui è colpa di tutti gli altri e non è mai colpa nostra, in cui “loro” hanno sempre torto e “noi” sempre ragione.
Ce lo diciamo spesso, no? “Non siamo stati noi”.
Proporrei di cambiare quest’affermazione che teniamo salda in testa con una più umile domanda.
Non siamo Stato, noi?
[M.V.]
E’ una analisi interessante che condivido in massima parte.
Tuttavia, ho l’impressione che ad un certo punto dell’articolo anche tu scivoli nel generico, quando parli di “politici” “medici” ecc.
Non sono tutti uguali e lo sai bene.
Ma si fa fatica a distinguere, si fa fatica a dare evidenza a quelli che si comportano bene, che fanno il loro lavoro con coscienza e passione. Quelli (pochi) che scrivono o fanno cagate sono molto più rumorosi dei (molti) che ogni giorno si comportano correttamente.
In fondo, noi tutti per primi siamo più attirati dal sensazionalismo che dalle notizie normali, la tv fa ascolti con le disgrazie e mai con buone notizie o esempi di buon fare…
Perdona l’estrema sintesi. Ciò che fa rabbrividire è la mancanza di risposta, più o meno a tutti i livelli, agli abusi. In ogni ambito. Se ci sono cento virtuosi e dieci stronzi, ma di stronzi ne punisci o allontani uno forse, rimangono troppi stronzi in attività. Legittimati. E se dei cento virtuosi novantacinque tacciono, l’effetto comunicativo è devastante.