“They’re forming in straight line
They’re going through a tight wind
The kids are losing their minds
The blitzkrieg bop’
(The Ramones – Blitzkrieg Bop)
Avete presente l’interminabile one man show di Salvini, quello in cui lui risponde a tutte le domande che nessuno gli ha mai fatto (su scorte, vaccini, tasse e Unione Europea) evitando al tempo stesso di rispondere sulle questioni più calde*?
Ebbene, mi ha dato un’idea: un bel quiz! Anzi, un test! Però il test non partirà da Salvini, perché nonostante Matteone nostro si diverta tantissimo a giocare a fare il Presidente del Consiglio e il Ministro ad interim di Salute, Esteri ed Economia, il Presidente del Consiglio è ancora Conte. Anche se lo si sente così poco che ho dovuto riguardare su Google come si chiamasse di nome**. E dunque, che Conte sia.
Non so se l’avete sentito, ma in questi giorni c’era un mini-summit europeo sull’immigrazione a Bruxelles. Il governo italiano, nella persona del suo Presidente del Consiglio, ha esposto una proposta in dieci punti chiamata European Multilevel Strategy for Migration, uno dei rari casi di documento in cui il titolo rischia seriamente di essere più lungo del documento stesso, che consta di ben una (1) pagina. Cioè, a dire il vero due, se si contano intestazione e firma.
La natura sintetica del documento, però, e la sua divisione in dieci comodi punti, lo rende particolarmente adatto per imbastire al volo un allegro quiz per i miei migliori amici, i leghisti e i penstastellati. Trovate il documento integrale QUI. Leggetelo e assicuratevi di averlo capito prima di proseguire.
Ed ora… le domande:
1) Nell’introduzione, Conte ribadisce che è necessaria “un’efficace politica di regolazione e gestione dei flussi migratori” atta a salvaguardare la “credibilità di tutto l’edificio europeo”. Questa posizione è:
A) Europeista
B) Antieuropeista
C) Non so
2) Al punto 1 si parla di intensificare accordi e rapporti tra Unione europea e Paesi terzi da cui partono o transitano i migranti, investendo in progetti con questi paesi. Al punto 2, invece, si parla di investire nei Centri di protezione internazionale nei Paesi di transito (Libia, Niger etc) e del finanziamento del Trust Fund UE per l’Africa. Questo significa che l’Italia, nei piani di Conte, investirà i nostri soldi sul suolo:
A) Africano
B) Italiano
C) Censire i raccomandati
3) Al punto 4 Conte dice che solo il 7% dei migranti ottiene lo status di rifugiati. Il dato, però, è incompleto: è vero che solo l’8% riceve lo status di rifugiato politico, ma c’è anche un altro 34% che ottiene protezione umanitaria o sussidiaria – e che quindi ha tutto il diritto di stare da noi, di studiare e di lavorare, o comunque un esito diverso (nell’1% dei casi) dal diniego. Gli immigrati “irregolari” non sono quindi il 93%, come sembra dal documento di Conte, ma il 58% (fonte: Ministero dell’Interno). Possiamo quindi dire che
A) Gli immigrati irregolari sono al circa 6 su 10
B) Gli immigrati irregolari sono 9 su 10
C) La priorità è tagliare le pensioni d’oro
4) Torniamo adesso al punto 2: il Trust Fund UE per l’Africa si occupa anche del contrasto all’immigrazione illegale alla frontiera fra Libia e Niger (ossia il “lato sud” della Libia). Finanziarlo e supportarlo, come dice Conte, significa che le richieste d’asilo vengono esaminate direttamente lì, per poi portare in Italia, in aereo, quelli che superano la “selezione”, che se tutto rimane com’è sarebbero il 42% (vedi sopra). Questo vuol dire:
A) Attuare una politica di migrazione e integrazione controllata
B) Aiutarli a casa loro
C) Non ho capito la domanda
5) Al punto 3 Conte sostiene la necessità di “rafforzare le frontiere esterne”, affiancando la Guardia Costiera Libica e incrementando il ruolo dell’Italia nel sostenere una serie di missioni UE, che ricordiamolo, battono bandiera straniera e spesso collaborano con le ONG. Questa linea d’azione è:
A) Più o meno quella del Governo precedente
B) Chiudere i porti e affondare i barconi
C) Ho studiato, ma adesso non mi viene la risposta
6) Al punto 5 Conte chiede, giustamente, di “superare il criterio del Paese di primo arrivo”: dato che l’Italia è in Europa, chi sbarca da noi – che siamo una cuspide in mezzo al mare – deve poi essere trasferito all’occorrenza in altri stati europei. L’attuale sistema per cui chi sbarca in Italia rimane qui è stato sottoscritto da:
A) Forza Italia, Lega e Alleanza Nazionale
B) Il Partito Democratico
C) Chiedo l’aiuto da casa
7) Al punto 7 Conte parla di contrastare, con iniziative comuni e non affidate solo ai singoli Stati membri, la “tratta di esser umani”. Questa cosa ovviamente non è sbagliata, ma non è neanche nuova: in particolare, chi ha già pronunciato la frase “sconfiggere il traffico di esseri umani e cancellare lo sfruttamento è l’unica strada possibile” (che è diverso, se non l’aveste notato, da “sbattere gli immigrati fuori a calci nel culo”).
A) Marco Minniti
B) Matteo Salvini
C) Alessandro Di Battista?
8) Conte dice, anche qui giustamente, che non si possono portare tutti i migranti in Italia o in Spagna: i centri di accoglienza devono stare in più paesi europei, sia per salvaguardare diritti di chi arriva, sia per evitare problemi di ordine pubblico e sovraffollamento. Posto che dovrebbe essere normale che i migranti vengano “suddivisi” progressivamente fra tutti gli stati membri, chi ha in percentuale più migranti sul suolo nazionale rispetto alla popolazione?
A) Gli stati con la maggiore percentuale di migranti sono Estonia, Svezia e Croazia
B) Gli stati con la maggiore percentuale di migranti sono Italia, Grecia e Spagna
C) Si dice vengono, non vengano!
“Welcome to a new kind of tension, all across the alien nation
where everything isn’t meant to be okay.
Television dreams of tomorrow, we’re not the ones who’re meant to follow
for that’s enough to argue.”
(Green Day – American Idiot)
Prima di scoprire i risultati del test, una piccola riflessione.
A me quanto detto da Conte, per quanto sintetico e privo di “risposte concrete” (che però si presume arriveranno contestualmente ai vari dibattiti in sede europea) non dispiace particolarmente, nel senso che è assolutamente ragionevole, anche se – essendo sostanzialmente in linea con la posizione di Minniti e del PD – spinge molto su controllo e repressione e non su accoglienza e integrazione.
Mi preoccupa la situazione in Africa – stiamo pur sempre parlando di persone che muoiono quotidianamente a migliaia – e per quanto capisca che integrare è costoso, faticoso e lento non riesco a non vederla come una soluzione strategicamente migliore – per mille motivi che altri hanno spiegato meglio di me – di contenere, reprimere, ghettizzare e prendere a calci. Certo, c’è da fare i conti con l’enorme flusso migratorio, e questo è quello che stanno cercando di fare un po’ tutti gli stati europei, anche se ovviamente noi – insieme a Spagna e Grecia sul Mediterraneo e a Romania sul fronte est – siamo la primissima linea ed è giusto che chiediamo supporto e aiuto al resto d’Europa.
È un po’ una strategia tappabuchi che mi piace il giusto, ma posso capire che sia il meglio che, allo stato attuale delle cose, si riesce a fare, perché qualche buchetto da tappare c’è e anche perché accoglienza e integrazione sono concetti “di sinistra” e la sinistra, al momento, latita un bel po’ e non solo in Italia. Vabbé: qualche mese di riflessione, poi ripartiremo con un movimento popolare nuovo, frizzante e concreto, in grado di perdere comunque alle elezioni, ma con un po’ più di dignità.
Ma ora basta robe serie, passiamo alle cose importanti: i risultati del test.
“What you wanted was never made clear
Behind the image was ignorance and fear
You hide behind his public machine
Still follow the same old scheme’
(Public Image LTD – Public Image)
Se hai dato una maggioranza di risposte “A”: sei normale
La buona notizia è che hai capito il documento di Conte e sei in grado di vedere le similitudini con chi ha già detto più o meno le stesse cose. La notizia cattiva è che se sei d’accordo con quello che ha detto, hai idee molto simili a quelle di un sostenitore del PD, per cui se non sei un sostenitore del PD o della sinistra la cosa potrebbe shockarti un po’. In realtà non c’è niente di male, sono posizioni abbastanza moderate che possono tranquillamente essere trasversali a destra e sinistra (in realtà “la sinistra-sinistra”, quindi non il PD, è un po’ più orientata verso “integrazione e accoglienza”). Se invece trovi le posizioni di Conte troppo moderate potrebbero girarti un po’ le balle, perché hai votato per “mandarli tutti a casa” e “usare i soldi europei per gli italiani” e invece hai appena scoperto che nessuna delle due vie è davvero praticabile, neanche se al governo ci sono Lega e Cinquestelle, perché neanche loro hanno la bacchetta magica. L’importante è che tu abbia chiara la situazione; a me va benissimo che tu voti a destra, ti chiedo solo di stare attento quando qualcuno le spara grosse***, perché fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, e in fondo al mare ci sono 30.000 migranti morti.
Se hai dato una maggioranza di risposte “B”: sei un ultrà di estrema destra
Ahinoi, le risposte giuste erano sempre le “A”. Ogni volta che hai pensato “B” vuol dire che ti sei bevuto qualche cazzata sparata dal populista di turno e forse ci credi davvero. Magari hai paura del Migrante di Schrödinger, quello che viene qui a non fare un cazzo e ti ruba il lavoro, contemporaneamente. Anche se è chiaro che se viene qui a non fare un cazzo non ti ruba il lavoro, e comunque vorrei sapere che lavoro fai se una persona senza soldi, senza mezzi, senza agganci e che non sa la lingua riesce a rubartelo****. Forse hai paura che i migranti delinquano, e io non ti dirò che non è vero, perché alcuni lo fanno davvero, anche se forse sono meno di quelli che pensi. Personalmente credo che si debba punire chi commette un reato, ma prima ancora che si debba provare a far sì che nessuno abbia bisogno di commetterlo, quel reato. Se ci pensi, forse sei un po’ d’accordo anche te. Sennò sticazzi, oh, mica posso convincere tutti, già è tanto se hai letto fin qui.
Se hai dato una maggioranza di risposte “C”: sei Luigi Di Maio. La smetti di cercare il tuo nome su google per vedere se qualcuno ti considera? Torna subito a fare qualcosa, che finora il tuo ministero è stato più silenzioso di Harpo Marx. Forza, al lavoro, lo so che è un’esperienza nuova, ma ce la puoi fare! Daje, su!
Insomma, anche stavolta il mio l’ho fatto, torno a guardare porno asiatici in attesa che torni in vita qualcosa che assomigli a un partito di sinistra. Ci vediamo fra quattro-cinquemila seghe, nel frattempo non fatevi male con l’asfissia erotica.
[Benito Karimov]
* Tipo: dove sono finiti i 48 milioni di euro che il tribunale di Genova vorrebbe mettere sotto sequestro dopo la condanna di Bossi per truffa ai danni dello Stato? Sul conto corrente della Lega ci sono 15 mila euro (l’ha detto Salvini): che fine hanno fatto gli altri 47.985.000 euro? Una legge del 2012 vieta ai partiti politici di scommettere i propri soldi (sia che siano stato ottenuti con finanziamenti pubblici che tramite donazioni di privati) su strumenti finanziari diversi dai titoli di Stato dei Paesi dell’Unione Europea: perché negli anni seguenti Maroni e Salvini hanno investito illegalmente svariati milioni della Lega comprando le obbligazioni di alcune delle più famose banche e multinazionali (ma poi, non erano “contro le banche”)? L’associazione “Più voci”, che è una ONLUS di area leghista, che cazzo è? Come mai una Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (di cui sfugge l’utilità sociale, peraltro) è stata usata dalla Lega per ricevere finanziamenti dalle aziende? Perché i soldi ricevuti dalla ONLUS sono stati girati subito dopo a società controllate dal partito? Il 31 luglio 2014, quando l’inchiesta per truffa ai danni di Belsito e Bossi era ancora in corso, Salvini ha incassato 820mila euro di rimborsi per le elezioni regionali del 2010. Perché il segretario della Lega (all’epoca già aspirante candidato premier per il centro-destra) continua a sostenere che lui quei soldi non li ha mai visti, se ci sono le prove che li ha ritirati? Da dirigente del partito, poi responsabile delle finanze dello stesso, come poteva non sapere che erano frutto di truffa? Perché la Lega si è costituita parte civile contro Bossi e Belsito per la sparizione di 48 milioni di euro, ma poi ha ritirato la richiesta di danni quando Maroni e Salvini sono risultati coinvolti nella vicenda? Cose così.
** mi dicono si chiami Giuseppe, anche se su google Antonio, Paolo e un’azienda che si occupa di assicurazioni se la giocano alla grande a livello di visibilità.
*** molti politici le sparano grosse, a volte anche quelli che piacciono a me. Non sto dicendo che io sono meglio di te o che i politici che piacciono a me sono dei santi: il mio è un consiglio generale, che vale per tutti, un po’ come “se non vuoi ingoiare, quando ti togli il cazzo di bocca spostalo sempre di lato sennò lo sperma ti va tutto nel naso e negli occhi o, peggio ancora, nei capelli”, come mi diceva sempre quella saggia donna che era mia nonna.
**** certo, qua ci starebbe una riflessione sull’assenza dello Stato che permette situazioni di lavoro non regolare, che costringe persone specializzate a sgomitare per lavori sotto qualifica, che ha permesso il consolidarsi di situazioni disumane a più livelli. Ovviamente non ce l’ho con la persona costretta a lavorare come una bestia da soma in condizioni disumane e\o per un tozzo di pane (migrante o italiano che sia, ho detto “persona” non a caso), lì la colpa è di chi offre condizioni lavorative feroci e di uno Stato assente quando non connivente che lo permette, ci tengo a precisarlo. Sentire però gente che un lavoro (magari qualificato) ce l’ha eccome sbraitare che “gli immigrati ci rubano il lavoro” è senza senso. E, in ogni caso, è inutile prendersela coi migranti: la colpa va comunque ricercata, sempre, in alto e non in basso.
Abbiamo toccato un paio di vette di umorismo questa volta (anche se ho sbagliato una domanda: possiamo dare la colpa al sonno o c’è un po’ di Salvini anche in me?)
Per curiosità, quale?