5 risposte a "Gestire la rabbia ai tempi dei social"

  1. Interessante, però mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca la parte relativa alla risposta ai due tizi. Oltre ad avergli dato del “lei”, si può sapere cosa gli hai risposto? Perché quella è la parte interessante, secondo me.

  2. Questo tema mi interessa.
    E, stranamente, approvo tutto l’articolo: voi avete molte più opportunità di sperimentazione, e forse grazie al vostro laboratorio possiamo trovare (o almeno cercare) una soluzione per questo problema.

    Sono sempre stato contrario a insultare e negare le necessità espresse dai branchi di cani (sigh), persino da quelli gialloverdi. Sono esseri umani, sono come me, hanno idee diverse, hanno dei bisogni che vanno ascoltati, per quanto non condivisi, invece di insultare a priori la persona che li esprime.
    Un buon discorso, pensavo e penso ancora, una buona retorica, può con-vincere. Vincere insieme a una idea migliore.

    Ci credo ancora, ma su twitter ho scambiato commenti con uno che sosteneva la scientificità del razzismo. “I negri sono inferiori perché hanno mediamente un QI più basso” diceva, come fosse la prova definitiva.
    E giù a fare presente che il QI non misura niente, che l’intelligenza non è definibile in un parametro scientificamente misurabile, che la metodologia della ricerca sociale richiederebbe almeno che gli ambienti di crescita fossero uguali, che forse non è una buona idea parlare di argomenti di cui evidentemente non si sa nulla.

    Niente. Continuava. Alla fine l’ho bloccato e segnalato per salvaguardare il mio equilibrio mentale.
    La mia bolla è più piccola e la mia sconfitta evidente, ma almeno mi sono fermato prima di passare agli insulti (già non ho lesinato sugli “ignorante”).

    Forse avrei dovuto fare appello alle emozioni (“immagini se suo fratello fosse di colore”)?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.